| 
 | ||










| page index torna indietro | |||
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
| Studio architetti specializzati in bioedilizia e bio 
				architettura.
				Il progetto di una villa in legno è un progetto complesso. Anche 
				il tempo per una buona
				
				
				progettazione richiede 
				grande organizzazione, disponibilità da parte dei clienti e un 
				budget generoso affinchè la struttura e il progetto sia 
				all'altezza delle aspettative. Il costo di costruzione è pari se 
				non inferiore ad una casa tradizionale, ma perchè la casa o 
				meglio la villa abbai un grande impatto visivo, necessita di 
				grandi dimensioni, grandi vetrate, grandi spazi. Il
				
				
				progetto viene sviluppato 
				nel vuoto, riempiendo progettualmente gli spazi con la 
				volumetria legno-vetro. La
				
				
				progettazione prevede la 
				disposizione di grandi spazi di manovra in modo che il cliente 
				possa vivere in spazi grandi che si susseguono l'uno all'altro, 
				senza avere la sensazione di un corridoio che smista nelle varie 
				stanze. La progettazione di una casa in legno prevede grandi 
				vani interni che ospitano piccoli orti botanici, il progetto 
				prevede delle serre interne colme di piante ed alberi da 
				interni. La progettazione di grandi vetrate consente una lunga 
				vita alle piante interne. La realizzazione di ville in legno è 
				molto rapida nei tempi, perchè la villa in lengo viene realizata 
				in officina falegnameria, poi una volta realizzata viene 
				smontata e avvviene la realizzazione in cantiere dell'intera 
				opera. La progettazione e la realizzazione della villa in legno 
				vengono effettuate tramite software cad e la falegnameria a 
				cotnrollo numerico. Da questo si evince che una volta fatto il 
				progetto, eseguita una progettazione esecutiva, la
				
				
				realizzazione della villa 
				in legno sarà perfettamente conforme al progetto realizzato ed 
				accettato dal cliente. Le macchine in falegnameria, taglieranno 
				travi e pilastri come da progetto in quanto guiadate da un 
				software di taglio. Il progetto di una villa in legno prevede i 
				soggiorni nelle parti più alte della villa, ovvero le zone della 
				villa in legno rivolte verso la luce e verso il sole. Il 
				progetto e la realizzazione delle ville in legno prevedono 
				grandi terrazze a servizio dei soggiorni e delle serre interne, 
				in modo da dare la sensazione di un progetto che prevede uno 
				spazio che non finisce, ma che continua oltre le grandi vetrate, 
				dando ampiezza alla casa e all'immaginazione.Nelle zone più in 
				basso genralemente il progetto della villa in legno prevede la
				
				
				realizzazione di una zona 
				benessere e spa. Il progetto della zona benessere della vill ain 
				legno, prevede la realizzazione di un vero e proprio centro 
				benessere e spa, con la realizzazione di una o più piscine 
				idromassaggio, una piscina che può anche ospitare il nuot 
				oocntrocorrente per poter nuotare anche nelle stagioni dove la 
				piscina esterna non si può usare. All'interno del centro 
				benessere spa il progetto prevede pisicne idromassaggio e 
				piscine per il nuoto, una grande sauna o biosauna. A volte si 
				progetta e si realizza una biosauna la posto della sauna per 
				dare l'opportunità di fruire la zona sauna anche a chi non 
				sopporta le alte temperature. Il progetto e la realizzazione di 
				una biosauna prevede una sauna in legno con temperatura più 
				basse e un aromarium interno per effusioni di profumazioni 
				salutari, tipo essenze balsamiche. Il progetto e la 
				realizzazione del centro benessere nella villa in legno ospiterà 
				un hamma o un percorso romano. Verrà realizzata una zona con 
				bagno turco, un tepidarium di relazione, ovvero una zona relax a 
				temperatura media, e un firigdarium con doccia gelata o cascata 
				di ghiaccio. Il progetto della villa in legno con il cnetro 
				benessere spa prevede uno spogliatoio per il centro benessere 
				spa e per la
				
				
				piscina esterna, che sarà 
				direttamente collegata con il centro benessere spa all'interno 
				della villa. Nei progetti più completi è stata realizzata una psicina diromassaggio interna con una vetrata che divide la piscina idromassaggio e la piscina idromassaggio esterna. Tramite una vetrata a scorrimento si può passare dalla piscina interna alla piscina esterna. Il porgetto del bagno turco prevede la realizzazione di un bagno turco in mosaico o in pietra con sedute riscaldate elettricamente, doccia di cortesia all'interno del bagno turco e beverino interno per avere acqua potabile a disposizione. La piscina esterna sarà progettata e realizzata in pietra o in mosaico di pietra vera, con all'interno dei salotti idromassaggio e il nuoto controcorrente. I nostri progetti prevedono zone esterne in piscina dove il cliente può accomodarsi con amici in comode sedute idromassaggio, creando zone di relazione esterne in acqua. L aporgettazione e la realizzazione di piscine idromassaggio è sempre molto articolata e complicata. Ci piace progettare zone acqua e non piscine vere e proprie, ovvero piscine di relazione, bordo sfioratore, scenografie d'acqua , cascate d'acqua, zone idromassaggio, nuoto controcorrente, lettoni idromassaggio di coppia. Il progetto delle piscine idromassaggio prevede la realizzazione di alcune zone relax e gioco per bambini, dove l'acqua è molto bassa a sembrare una spiaggetta ludica per i bimbi, ma che puo ospitare anche zone prendisole con sdraio in acqua dove l'acqua può esere alta anche venti cemntimetri, simulando nel progetto, una specie di spiaggetta interna alla piscina idromassaggio. I progetti delle piscine idromassaggio sono sempre molto complessi e condivisi con il cliente. Il progetto e la realizzazione della piscina idromassaggio e delle zona idromassaggio sono progettati per permettere lunghe soste e grande vita ludica all'interno della piscina idromassaggio nelle ville in legno. La realizzazione di una villa in legno è integrata con le zone acqua, le piscine, le cascate e i giochi d'acqua. | |||
| vai avanti | |||
| STUDIO SCIARRA arch. Daniele Sciarra & partners | |||
| Studio:Via Salaria 302 - Roma (Parioli) tel. 339.3639555 | |||
| email: architetto@studiosciarra.it | |||
| sei il visitatore n°. | |||
Realizzazione centri benessere spa - architetto Daniele Sciarra & partners